In questa sezione trovate i link utili per conoscere le diverse tipologie di finanziamento per la realizzazione di un'opera prima.
La Bussola del Cinema
- Una guida completa a servizi e strumenti di sostegno pubblico alla produzione e distribuzione di film, offerti dallo Stato e dalle Regioni italiane
- Una mappa di facile utilizzo per scegliere le opportunità che più si adattano alla tua società e al film che vuoi realizzare in Italia
La Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con l’Associazione Italian Film Commissions e in collaborazione con Cineconomy.com – Fondazione Ente dello Spettacolo hanno ideato la Bussola del Cinema per favorire e facilitare l’accesso ai numerosi e variegati strumenti di sostegno al cinema e all’audiovisivo offerti dall’Italia alle società di produzione italiane e straniere, come fondi e location.
Direzione Generale per il Cinema (Mibact)
BNL – Credito Cinematografico
BNL finanzia la produzione, la distribuzione e l’esportazione di film, sia con fondi propri che con fondi statali. Interviene, inoltre, anche nel finanziamento delle industrie tecniche e delle sale cinematografiche su tutto il territorio nazionale.
In particolare, per le sale, finanzia l’acquisto dei locali, la ristrutturazione e l’ammodernamento delle sale già esistenti, nonché la realizzazione di nuove sale o di multisale, incluso l’acquisto dell’area.
A conferma della propria leadership nel settore BNL ha ottenuto, unica banca italiana, una linea di finanziamento globale di cento milioni di euro dalla BEI, la Banca Europea per gli Investimenti.
Anica
Collocata all’interno della Federazione Confindustria Cultura Italia, l’ANICA è membro di Confindustria.
L’Associazione si divide in tre sezioni: produttori, distributori e industrie tecniche (sviluppo e stampa, teatri di posa, noleggio mezzi, post-produzione audio e video e trasporti).
Europa Creativa Cultura
Europa Creativa è un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020, composto da due sottoprogrammi (Sottoprogramma Cultura e Sottoprogramma MEDIA) e da una sezione transettoriale (fondo di garanzia per il settore culturale e creativo + data support + piloting). Il fondo di garanzia partirà nel 2016.