Si chiude la settantesima edizione del Locarno Film Festival. Niente da fare per Italia e Stati Uniti: il Pardo d’oro al Miglior Film è, di fatti, andato a Wang Bing per il documentario Mrs. Fang, che ripercorre la straziante vicenda di una contadina malata di Alzheimeir da otto anni. Nonostante i buoni riscontri, Gli asteroidi del nostro Germano Maccioni non ha avuto il seguito sperato. Stessa sorte per l’apprezzata opera prima di John Carroll Lynch Lucky. A trionfare, tra i cineasti del presente, c’è il bulgaro Ilian Metev per la sua seconda fatica 3/4, mentre il premio della giuria è andato a Valerie Massadian per Milla.
Premio Speciale Della Giuria
As boas maneiras di Juliana Rojas, Marco Dutra, Brasile, Francia
Pardo per la Miglior Regia
J. Ossangper 9 Doigts, Francia, Portogallo
Pardo per la Miglior Interpretazione Femminile
Isabelle Huppert for Madame hyde di Serge Bozon, Francia, Belgio
Pardo per la Miglior Interpretazione Maschile
Elliott Crossett Hove per Vinterbrødre di Hlynur Pálmason, Danimarca, Islanda
Pardo d’Oro Cineasti del Presente:
3/4 (Three Quarters) di Ilian Metev, Bulgaria, Germania
Premio Speciale della Giuria Cineasti del Presente:
Milla di Valerie Massadian, Francia, Portogallo
Premio per il Miglior Regista Emergente
Dae-Hwan Kim per Cho-Haeng (The First Lap), Corea del Sud
Menzione speciale
Distant Constellation di Shevaun Mizrahi, USA, Turchia, Paesi Bassi
Verão Danado di Pedro Cabeleira, Portogallo
di Francesco Milo Cordeschi
Comments
No comment